San Basilio di Cesarea

 

San Basilio , anche noto come  Basilio di Cesarea , o  Basilio il Grande  o  Basilio Magno  

Cesarea in Cappadocia ,  329  –  Cesarea in Cappadocia ,  1º gennaio   379

Era figlio di un ricco retore e avvocato

Fu molto amico di  Gregorio Nazianzeno , venerato come santo e commemorato nello stesso giorno, il 2 gennaio. Ha scritto la regola che ancora oggi ispira la vita dei  Monaci basiliani .

San Basilio, nato a Cesarea nel 329, appartenne ad una famiglia di Santi: sua sorella Macrina e i suoi fratelli Pietro, vescovo di Sebaste, e Gregorio di Nissa furono anch'essi elevati agli onori degli altari. Il giovane Basilio ebbe da suo padre i primi rudimenti della dottrina cristiana e proseguì gli studi prima a Costantinopoli e poi ad Atene. Contemporaneamente intraprese gli studi di retorica, avviandosi ad una carriera brillante che però presto decise di abbandonare per seguire la sua vera vocazione, l'aspirazione cioè ad una vita di silenzio, solitudine e preghiera. Viaggiò a lungo, prima nel Ponto, poi in Egitto, in Palestina e in Siria, attratto dalla vita dei monaci e degli eremiti.

Ritornato nel Ponto, ritrovò un compagno di studi incontrato ad Atene, Gregorio di Nazianzo, e con lui fondò una piccola comunità monastica, basata su regole che Basilio aveva elaborato nel corso delle esperienze acquisite durante i suoi viaggi.

 

Per questo motivo San Basilio fondò i suoi monasteri non in luoghi deserti o impervi, ma nelle città o nelle loro vicinanze, in modo che la scelta del silenzio e del raccoglimento fosse legata alla dimensione caritativa soprattutto verso i poveri. Infatti, fondò delle vere e proprie cittadelle dove i monaci davano lavoro ai bisognosi, assistevano i malati, i poveri e gli orfani; queste cittadelle, in seguito, furono denominate "città basiliadi".

Fondamentali, nella regola basiliana, come si è detto, furono tanto il lavoro manuale, che rafforza il corpo, quanto la preghiera, che rinfranca lo spirito, come lo studio delle  Sacre Scritture , che illumina la mente.

 

Contributo alla nascita dell'Ordine Benedettino

L'impostazione data da San Basilio alla vita monastica fu poi all'origine della nascita del monachesimo occidentale e in particolare fu ripresa da San Benedetto , che ne venne a conoscenza tramite l' Abate Servando , che era vissuto a lungo in Palestina venendo a contatto con i cenobi pacomiani e basiliani.

 

ANTICA MAPPA IMPERO ROMANO

 

CESAREA DISTA CIRCA 197 Km da Sebaste città natale di San Biagio