Storia o Leggenda ?
Forse la generazione degli anni '70 sarà l' ultima ad avere un ricordo di questa locuzione , con significato figurato, della " La Starza Dei Leoni " .
( dai ricordi di Rocco Amendola anno 1960 )
Da sempre , per noi piccoli dell'epoca ma ormai 70enni di oggi (2025), La Starza dei Leoni incuteva una " Aura " di mistero e di paura, capace di evocare l'immagine di bestie feroci pronte a sbranare ogni malcapitato che fosse giunto loro a tiro .
Tutti la chiamavano e la indicavano, nella nostra lingua madre, come " Abbasce 'a 'Starza d' 'e Liune " , alzando il braccio e puntando il dito indice verso un non ben definito Ovest rispetto al centro storico del paese.
Se poi chiedevi più dettagli, allora ti si diceva : " piglia 'a via 'e vasce e vaje adderitte 'mocca 'e Liune " .
Si comprende bene che quest' ultima indicazione suscitava ancor più sgomento in noi fanciulletti che, preferivamo scegliere invece la strada del Palazzo del Barone oppure quella che portava " 'ncoppa a 'Gnanatella " , cioè sopra la " Spianata " località a ridosso dell'area dove poi fu costruito l' Ospedale denominato " 'O Sanatorio " .
Ma che cosa era veramente La Starza Sei Leoni ? , ebbene, lo scoprirete entrando nella storia che IL Navicordo ha riportato alla luce dissotterrandola dalle " Sabbie del Tempo " .
La Storia è riccamente contestualizzata in quella del Palazzo Calvanese, capitolo delle Sepolture, da cui è stata estratta per renderla più fruibile e direttamente raggiungibile .