_______ IL NAVICORDO

Trivio Storia

LA _STARZA _DEI _LEONI

ECCOLA _! !

Si tratta della località indicata in giallo nella cartina sotto riportata

MAPPA RIZZI ZANNONI 1794

NON RIUSCITE AD ORIENTARVI ?

Eh ! . . . Si ! . . avete ragione, dopo 231 anni dalla stesura della mappa Rizzi Zannoni, quante cose sono cambiate sul territorio .

FOTOGRAFIA AEREA 1940

Ancora_ niente ?

Allora vediamo con una mappa più aggiornata di collocare la giusta posizione attuale 2025 ( ahimé ! solo virtuale però, perché la Starza dei Leoni ormai non esiste più ) .

Si tratta della località indicata in giallo nella cartina sopra riportata

1 ) Che cosa significa il termine " Starza " ?

2 ) Perchè è detta dei " Leoni " ? , c'erano veramente questi animali esotici al suo interno ?

3 ) Che cosa aveva di speciale quest' area, tanto che il suo appellativo è giunto ai giorni nostri dopo ben più di 5 secoli di Storia ?

 

Prima di dare risposta ai quesiti che sorgono spontanei nella mente del lettore, è opportuno però, descrivere meglio la morfologia e la topografia dell' area interessata, in quanto, lo stato dei luoghi, a seguito della forte antropizzazione della zona, è cambiata totalmente nel corso del XX Sec., snaturando il ruolo proprio appartenuto a tale area per diversi secoli .

MAPPA GOOGLE 2025

Da " Fucina " per l'economia territoriale a sede di " Officine " e altri opifici, pian piano la " Gemma Agricola " di Trivio è svanita nel dimenticatoio collettivo, Polverizzata dalla lottizzazione in piccole propretà terriere che ne hanno cancellato completamente la sua identità storica .

MAPPA DEL 1833

Dalla mappa sopra riportata, in cui è evidenziata la viabilità principale, si vede anche la derivazione del Toponimo della frazione Trivio, " 'O Trigge " , dovuta alla presenza dell'incrocio di Tre strade di collegamento .

Ovviamente quando si parla di strade in questo periodo storico non si deve pensare alle attuali strade odierne, quindi con asfalto, marciapiede e quant' altro, ma a semplici mulattiere transitate da carri con tiro di cavalli o di buoi .

CARRETTO CON TIRO DI CAVALLO

Come si può vedere da questa fotografia d' epoca sopra riportata, ovviamente solo di repertorio, non riguardante i luoghi citati, nè tantomeno il periodo storico in narrazione, visto che la fotografia intesa come tecnica di riproduzione risale alla fine del 1800, la tipologia di strada di cui si parla sopra non è altro che un sentiero un pò più largo, con una pavimentazione che si è ammassata e autoconsolidata negli anni a seguito del continuo passaggio di questi carri .

FOTOGRAFIA PUBBLICATA DA FAUSTO LAURO

Carretti che sul nostro territorio sono transitati per diversi anni, anche recenti, come può vedersi nella fotografia sopra riportata, risalente agli anni '60, in cui l' antico Carro si affianca alla Corriera , così denominato nelle nostre zone l' Autobus, proprio davanti al Palazzo Calvanese a Taverna .

FOTOGRAMMETRIA AEREA ANNO 1940 - Masseria dei Leoni con Aia

Nella fotogrammetria aerea sopra riportata, si vede chiaramente la Masseria dei Leoni indicata dalla freccia gialla e la grande " Aia ", la parte più chiara della foto, che la circonda, Aia quest'ultima, grande quanto due campi da calcio circa.

Si confronti tale fotografia 1940 a Sx, con la mappa Google del 2025 riportata a Dx per verificare la viabilità e lo stato dei luoghi .

FOTOGRAMMETRIA AEREA ANNO 1940

Come può vedersi chiaramente in fotografia, l'area non era ancora antropizzata, ed era completamente verde ed a conduzione agricola così come lo è sempre stato dal 1632 .

DETTAGLIO MASSERIA CON AIA

Nel 1798, Carmine Calvanese, proprietario dell' omonimo Palazzo a Taverna di Lanzara, acquista l' intera Starza dei Leoni, che diventerà cosi Starza Calvanese .

L' espansione della Starza Calvanese proseguirà negli anni successivi, con altri acquisti di terreno confinanti, diventando così nella prima metà del 1800 un vastissimo territorio agricolo, gestito da Carmine Calvanese .

Ampliamento della Starza dei Calvanese dopo i successivi acquisti di terreno

Gli atti di acquisto di queste proprietà sono contenuti nella Pubblicazione : " la Vera Storia del Palazzo Calvanese " , che trovate nel Territorio - Lanzara, il capitolo è quello relativo alle sepolture dei Calvanese che, dopo il 1806 a seguito dell' Editto Napoleonico sulle sepolture, non potendo più fruire della loro Cappella del Rosario nella chiesa di San Biagio di Lanzara per effettuare dette sepolture, avevano chiesto al Vescovo di poter costruire una Cappella Funeraria per la famiglia Calvanese proprio nella Starza dei Leoni, ormai di proprietà Calvanese .

( nota della redazione )

Si fa notare al lettore che, pur essendo la proprietà ormai appartenente ai Calvanese già dal 1798, come trascritto anche sulle mappe, nel nostro territorio si è sempre indicato oralmente " Starza dei Leoni " e non " Starza Calvanese ", questo ci fa comprendere meglio come questa denominazione si sia radicata nel corso dei secoli .

VIABILITA' ANNI '60 CON IL PROGETTO ANCHE DELLA A30 ( ancora da realizzare )

VIA LEONE OGGI 2025

VIA LEONE SULLA SINISTRA IN FONDO anni '60

( Fotografia pubblicata da Fausto Lauro )

VIA LEONE SULLA SINISTRA 2025

( Fotografia da Goole )

 

IMBOCCO DI VIA LEONE DA TRIVIO

( Fotografia da Goole )

 

SBOCCO DI VIA LEONE SULLA MASSERIA PROVENENDO DA TRIVIO

( Fotografia da Goole )

RISPOSTE _AI_ QUESITI

 

About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | ©2003 Company Name _