_______ IL NAVICORDO

Trivio Storia

LA _STARZA _DEI _LEONI

Un' Altra Storia Dimenticata

di Rocco Amendola e Gaetano Izzo

LA_ CULTURA _E _IL_ RICORDO_ STORICO

 

Purtroppo è sotto gli occhi di tutti gli abitanti di Castel San Giorgio, la distruzione sistematica del patrimonio Storico - Culturale del nostro territorio .

E' raro, anzi direi che non esiste, trovare qui nel nostro comune, un momento " Puramente Culturale ", cioè al di sopra di ogni colore politico e gastronomico, che possa in qualche modo ravvivare e riunire la popolazione intorno al " focolare della memoria storica " , focolare, la cui energia per irraggiamento è indispensabile ad alimentare la trasmissione alle giovani generazioni della conoscenza sulle loro radici che affondano nel nostro passato .

Per fortuna che questo scempio sistematico è circoscritto solo a Castel San Giorgio, infatti, a tetimonianza di quanto sopra evidenziato, si riporta un " nobile esempio culturale " e di buona prassi comportamentale, in cui gli studenti dell' Istituto IC 73 Michelangelo Ilioneo di Bagnoli hanno valorizzato una " Starza " con relativa " Masseria ", che un tempo fu gestita dai padri Gesuiti .

IL PROGETTO IN SINTESI

La conservazione della memoria del passato e la valorizzazione del territorio sono punti forti dell'azione formativa dell' IC 73 Michelangelo Ilioneo.

In questo percorso il progetto di Napoli 99 < Adotta un monumento > ha rappresentato una tappa rilevante, co me esperienza culturale ed umana.

C'è stato un forte coinvolgimento emotivo, fatto di trepidazione ed orgoglio, da parte di tutti gli alunni che anno dopo anno si so no proposti come guida agli adulti ed ai più piccoli, i quali hanno riempito di colori, sorrisi e curiosità il cortile della Masseria, assistendo alle rappresentazioni teatrali e musicali o visitando le mostre.

Ringraziamo tutti gli insegnanti che li hanno accompagnati, gli abitanti della Starza che ci hanno sempre accolto con grande disponibilità, i genitori che hanno offerto collabo razione e sostegno.

Le informazioni presenti in questa pubblicazione provengono dalla rivista dei Gesuiti < Societas >, consultata presso la Biblioteca del Gesu' Nuovo di Napoli .

LA MASSERIA DELLA STARZA

L' IC Michelangelo Augusto, a partire dall'a.s. 2002 – 2003, ha aderito al progetto di Napoli 99 Adotta un monumento, con l'adozione della Masseria della Starza, un edificio che dal secolo XVII sorge nell'area alle spalle della sede centrale, su via Diomede Carafa.
Si tratta di una masseria di proprietà del Noviziato dei Gesuiti, che si ergeva isolata nelle campagne, come testimonia la pianta del Duca di Noia, del 1775; vi abitavano i contadini che coltivavano le terre circostanti e i braccianti stagionali. All'interno c'era una piccola cappella dove veniva celebrata la messa domenicale, un'ampia corte con l'edicola dedicata a S. Luigi, l'aia ad astico e grandi magazzini.

L'elemento più interessante, ancora sopravvissuto, ma sempre più degradato, è un grosso torchio a pressione, costituito da un tronco di quercia risalente al 1685.
L'opuscolo allegato contiene gli elementi storici raccolti negli anni, le testimonianze degli abitanti, che ci riportano fino agli inizi del ‘900, una rassegna delle attività svolte per far conoscere ai cittadini di Bagnoli il sito e la sua reale funzione, le esperienze dei ragazzi, che anno dopo anno hanno guidato gli adulti e le altre classi alla scoperta della masseria.

Per chi volesse avere degli approfondimenti su questo progetto dell' IC 73 Michelangelo Ilioneo è possibile scaricare in formato PDF il relativo opuscolo con immagini e testo .

OPUSCOLO PROGETTO STARZA

 

 

About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | ©2003 Company Name _